Da quattro versi in pinzimonio Poro el mi’ Guido,te l’hén déto Rezzo!
Per quante uno sia dotto, si aritino, dovaribbe oraméi essere avezzo a un trattamento come el saracino. Aggiongo che il Vasari e il Bonaroti Sol quéli fiurintini furon noti.
Continuemo.
Ne l’ottantadua Quande in piazza padella t’arizzonno, i tu aritini, ‘ntu la mente sua de pigliatte pel bavero pensonno, perché volto in ver Rezzo el cudirone te misseno in partenza a la stazione Costonno quele feste una risìa.
Ma questo non saribbe pue un gran méle; el mèle fu che i soldi andonno via senza che li godesse el principele, perché la gente – come sempre è uséto – festeggia chj festeggia il festeggeto.
A San Donéto (da l’aretino di A.Bassi)
O chéro protettore san Donéto
Una grézia ve viengo a domandére; un me guardéte méle si ho pechèto, si ho fatto quel che nun duvivo féré.
Vedete ‘l mi’ cittin com’è maléto: tussisce sempre e un pòle rispirere. Liberateme vo’ da questo stéto, perché cusì un me sento de campére.
Tutte ho piénto le lagreme del core, so’ divinuta sbianca più d’un repo me so’ ardotta ‘na rocca, ch’ero un fiore!
San Donéto, denanzi al vostro chépo
Verròe ‘gni giorno a uffrivve ‘l mi’ dolore, ardateme ‘l mi’ citto sinnò crepo.
Dal settimanale “Il Toscano” Firenze- gennaio 1979)
Arvistito come “Millusse” hoè diciso dè ‘mbracamme ‘ntul “Corso” quel longo budello ‘ndù c’iamicchi testo e ciarvedi quello.
Alora, io ho visto tutto cusì: era sul fère del cumbrugliume e fitti, fitti sciameveno a lastrecone a gommeto a gommeto; citte e citti che cicaleveno con aria buggiarona, ale prime vampéte de luce che s’acindiveno ‘ntu le botteghe.
Dalla “Riccela” dù rabuschi impomatéti a festa si arguviveno de brice e semi salati le tasche, sputando le bucce in faccia alle genti.
Più ‘nsùe un signorotto, calcagnotto dal muso lucedo come ‘na lastra de ghiaccio in l’inverno, infileva l’uscio dela botttega del “Tofani” per fasse aggiustere un cosciele dei calzoni che s’era rotto nell’inciampo contro un parafango d’una tumobele.
Ho notéto anco, in piazza dell’UPIMME, rimpetto al barre “Cristallo” (a mi tempi se chiaméva “Mattio), un branco de ciondoloni col giornele in mèno, ma che puntéveno gnì momento l’occhj longo la prucissione sul “Corso” a smircere qualche nuvvelo de pischelle che passeveno de striscio verso el Canto de Bacci.
‘Ntull’altezza del “Centro Montaini” qualche méma steva sofferma col muso appiccichéto ale vitrine de ‘RENATO” a smircere la fiera del bianco per pensere de comprere ‘na duzzina de lenzoli de lino rozzoleno per la citta maritéta da poco, armasta a chésa perché incinta.
Sotto i “Portici” i solleti vitelloni e qualche sensale che stéva trattando la compra de qualche bestia, el tutto cundito, murmio, da risìe e altri stralocchi da fére apannére gli occhiéli dell’impiégheti alla banca “Toschena” che se vedeno da fori tutti argobbi in le seggele a contere i guadrini ‘ncassi ‘ntu l’arco dela giornèta.
La crema de Rezzo, quelli che puzzeno de signurini arfatti e zuppi de boria, se noteno a trampelloni nel barre della “Chiaveca” o “Giommoni” che se butteno adosso a quei tegami de paste, come el ciuco del “Buricco” quande se stuffeva sulle vasche de “Santagustino” ai tempi che erano in voga le fiere del mistulino; pappandosi tutta la brodaglia che sapiva fére “Giggiò” de Saione.
Doppo chj ha mangio troppo lo pùi ‘ncontrére alla farmacia “Merelli” ove el gentil dottore gne priscrive polvarine a base de bicarbonéto de sodio, onde sfondasse l’intistino e cavasse quel brucìo alo stommeco per pùi ire al “Prato” a sformare tutto sotto i lecci.
I giovani quelli coi capelli longhi e le scarpe sbranéte, gli vedi drento al palazzo “Guillichini”, ritti e a butolone in la “Pizzeria” a consumere baratteli de pumidoro e chili de mozzarella; pocciando arancéte e nappi de vino.
Ppu doppo per niente convinti, brontelono con quelli della “Casa del miele” che un li féno sdraiere sulla finistrina del negozio prossema all’uscio dela chésa del poro avvochéto, bonannema, Gatteschi.
Da piazza “S. Michele” ‘nsùe pel “Corso” la folla diventa rada, ‘nsomma dimolti avverceno e in gramparte rifanno indietro la caminéta che li porta a ingollare i fiati puzzolenti dell’ultemi pensionéti statali che del “Corso Italia” aritino hano fatto la loro passeggiéta giornaliera.
Alora de cena se spegneno le lampade dei negozi, i cristiani s’appropinqueno a attornere ale loro chèse, el “Corso” rimene come uno scivolatoio lustro, lustro e pieno de cicche e buste del “Santaprisca”.
Orméi tutti sno ‘ntorno ala tavela a cenére e a incanalasse su qualche TV dele cento a porteta de méno.
I tafanari de Rezzo, han passo la giornéta.
E dimolto un se sbaglia quando se dice che la metropoli de Rezzo è arguluppa tutta qui.
GOSTO DE REZZO
Lettera copiata dall’originale, trovata in Piazza S.Agostino, per puro caso il 10 maggio 1957 da William Monci. 4 maggio 1957
Carissima Beppa, vengo a scrivere cueste poche righe e sono molto dispiaciuto perché a me mianno racconteto certe chiacchere de te che sono tutte vere ma pazzienza pegio per tue che te le riconterò unaltravolta cuande che viengo aripigliere lorologio e sinnò tela racconto ora.
Senti amore stesto una volta ora mentre non più sul serio miammo racconteto che tue mirculdì giorno primo magio sei ita con il Diminico e ai gireto tutto el giorno con lu e te sé fatta portere un bicigretta eppure aivi lappuntamento co un giovanotto e tu pestere con Diminico nongliele mantinuto e lu te vuliva menere donqua partemia fai come te pere procamad… io per cuesto fatto smetto senzaltro perché si tu eri una ragazza al posto un facivi questo donqua anco si tu nummi rispondi è listesso perché tanto io smetto perché cuesta è una parte che un mela duvivi fere e a me cueste chiacchiere mela ditte uno che sta al Palazzo del pero che ciae el cammio eppuie parliremo unzieme meglio cuande vengo aripigliere lorologio e io te dico che si unce chi te la gratta che io un te la gratto sicuro meglio sarei contento murire subbeto sul serio tralascio de scrivere perché co la penna unne untindimece ricevi tanti saluti chi sempre tarricorda tuo amico Menneco Doneti tarri corda per micizia non pera more.
(Da Terra d’Arezzo un cantico di Enzo Piccoletti)
E questo vino è bono e sa di malvagìa evviva la sposa e chi la porta via.
E questo vino è bono e sa di moscato, evviva i sposi e tutto il parentato.
E questo pranzo è stato prelibato, evviva i sposi e chi l’ha preparato.
Questa giornata è stata di allegria, salutiamo i sposi e lasciamoli andar via.
(Don Sante Felici)
Dalla radice ai germogli in terra d’Arezzo
Tonio: Come s’è bella stisera Carola!
Un t’arcunuscivo manco tutta inghingheréta a sto modo!
Me pére d’essere artonno ai nostri tempi ... quande ce se fidanzòe e s’andette a quella festa in tu Rezzo!
Carola: Caro Tonio! ... gna fére onore a la nostra nepote che oggi fa el fidanzamento caporéle!!
Tonio: Ma s’è proprio gnurante un c’è che dire!
Se dice fidanzamento ufficiéle!
Carola: Uh! Come véi per il suttile ... tanto fae capiténo, caporéle ufficièle o un’è l’istesima?!!
Ma anco tu Tonio s’è bello oggi col tu vistito novo, tutto rimpulizzito! Vieni qua a sidere in questa seggela che c’è posto, tra poco arrriveno gli invitéti, féno proprio una bella festa soneno el grammofeno e pù déno da mangére i pasticcini e da bere!…
(entra un gruppo di giovani e ragazze fanno un gran baccano saluti, auguri, risate)
Tonio: Carola ecco la nostra nepote coi su amici el su fidanzéto..mira com’è bella!!
La nipote: ciao nonnina ciao nonnetto, vi presento il mio fidanzato! Carola: Qua la mèno giovanotto e tiene sempre da conto la mi’ nepote!
Il fidanzato: non dubiti, ora se permettete facciamo quattro salti con i nostri amici!
La nipote: anche voi ballavi ai vostri tempi vero?
Tonio: Certo!.. E che marzucche, che valzirini!
La tu nonna ballèva cusì bene che sembrèva un frullino.
Ma andète a divirtivve!
(si sente una musica indiavolata, moderna che i giovani ballano dimenandosi tutti)
Carola: Accidenti che museca ‘ndiavolèta, m’asurdisce guarda quelle dù coppie come se dimeneno sembra che aisseno el palleteco!
Oddio Tonio quei dua là se dèveno sintì mèle che se son rialzèti subbeto!!
Tu me dichi sempre che s’ho rimèsta arretrèta ... sirà ... ma me père d’essere ‘ntu un manicomio, o tur’un’ospedèle un do ce sono quelli ch’èno el palleteco!!
Guarda quello! ...pare che letichi co la fidanzèta!
L’ha dèto uno strattone, la manda via pù l’arpiglia, pù l’arbutta lonténo!! Ora che féno?
Mio! Se metteno tutti in fila, féno un saltillìno, come quande noaltri da bighini se giochèva a campagna!!
Tonio: O Carola come se dimeneno!
Sdringheleno le mèni in alto! ... tremeno tutti! ... sembra come quande se vidde el film de negri che ballèveno! Madunnina!.
Me fèno girère lo stommeco a mirèlli!
Carola: Meno mèle ch’è funita questa museca!
Altro che le marzucche dei nostri tempi!
Un ci’arcapisco un chèvelo coi balli d’oggi giorno, se vede che semo fatti vecchi! (chiama la nipote) Rosina un potaresti mettere un disco un po’ meno ‘ndiavolèto?!
Nipote: Subito nonnina! si sente la musica lenta!
I giovani ballano tutti abbracciati, quasi sempre in un mattone).
Carola: Scuseme Tonio, ma ‘n te père che se stringheno troppo!
Mira quella taccagnotta com’ha misso i su bracci gnudi atorno al collo de quel citto ... père che lo voglia strangolére!
Ai nostri tempi se stèva lontèni un miglio e certe cose un se faciveno manco doppo cinque anni de fidanzamento!
Amira quelo screanzèto come soffia ‘ntu l’urecchie de quella citta!!
E quel’altro come scende le mèni verso el dereténo.
Ma pù un sembra manco che balleno, stèno sempre fermi ‘ntu quel mattone?!
Tonio: Peroe anco noaltri quando se faciva a l’amore, che vinivo a chèsa tua, la tu mamma ce faciva la guardia quando sonnecchièva, io de sotto la tavéla allunghèvo le mèni e tu me le strignivi mentre facivi finta de fère la calza!
Carola: Questo è vero! ... ma nun se faciva mica quel che fèno oggi! Guarda quello con l’occhi arvolti al tetto come sbaciucchia quella citta!
Se stringheno coe se fusseno soli!!
Una volta certi versi un se faciveno!!
Tonio: E’ ragione! Un c’è più timor de Dio, quei versi se faciveno noi giovanotti un tul Borgo de le Fosse, un do c’erano le chèse che la Mirlìni ha fatto chiudere!!
Carola: Ah! Donqua s’è ito anco tu ‘n quel borgo?!
Oh Tonio un cridivo mèi che tu m’encornasse a sto modo! (cambia musica, è un walzer)
Tonio: Un fére la stupeta! Alora un te cunuscivo mica!
E ‘n cumincère a frignère e brontolère, facimo piutosto questo valzirino anco noaltri, un semo mica ancora tanto vecchi, gna essere sempre in aligria, cusì come dice Maìche Bongiorno, e pensiemo a la salute pensiemo!!!
Guidelli Giuseppe (Beppe del Fuggi)
I Billarini (Da "L’Aretino piccolo vocabolario") Alberto Basi
Un’òmo era ito ‘n campagna per arcattare qualcosa.
N’turun campo c’era una billa co’ su’ billarini che razzoléveno.
L’òmo, ch’éra de mestieri, aciuffòe la billa e subbeto gli tirò ‘l collo.
La misse drento un sacco e se mosse per attornére ‘n dreto, ma tutti quei billarini lo seguiveno e pigoléveno.
Lù ebbe paura de quel chiasso, che sintisse ‘l contadino, e chiotto chiotto co’ la boce bona gli diciva: "Billarini ite a chésa che la mama un torna stisera"
Tònio e Menco a Tiatro drento Rezzo
(da “L’Aretino” piccolo vocabolario 1987)‘l mi’ padrone, ce l’ava ditto da un pezzo, ce dette ‘l permesso de vire nel su’ palco.
Col mi Menco se s’arpulì, quando vinne quel giorno, e s’arivòe al Tiatro de Rezzo che s’era guasi soli.
Un’omarino un ce vuliva fa’ passére: ce diciva che ce vuliva il viglietto! Noialtri gni se disse che s’era d’acordo col padrone, ma toccò vire a un buttighino e fanne dua.Appena fatti s’artovòe quel còso che li vuliva stoppare.
S’erano compri alora e l’ava volsuto lù!, e ora ereno ‘ndua ch’ava chiamo un altro e gni diciva: “ Giaà!
L’emo apunto paghéti e ora se dano a tee!,” e li volseno e li strapponno e ce n’ardetteno un pizzittino.
Doppo ce feceno salire su pe’ le schéle e s’entòe ‘nturun verone mezzo sbilenco.
Era misso sur una specie de corte, ch’aiva tutte le finestre spalanchéte, co’ le seggiole adunéte in fila, e un du’ nn’era tonda aìveno rizzato un muro de’ panno.
‘L tempo era passo: c’era le genti co’ le donne un po’ spogliéte e l’òmini vistiti de nero.
Vicino a quel muro che s’è ditto, ‘ndù pòchi seghéveno e seghévono le corde ch’ereno sur un pezzo de legno a prusciuttino che tiniveno ‘ntur una spalla o apoggéto ‘n terra s’ereno grossi, e faciveno de’ sonini billini. Per sparagnare, come fa la mi’ Néna, spensero tutti quei lumi.
Un omo cor un bastuncino ‘n mano s’era misso ‘n mezzo a quell’altri e l’ava fatti zittare.
Quande tutti stéveno zitti arcomincionno a sonére e quel muro acanto a noi dua se mosse: viniva sue e se vidde de l’altri òmini e de l’altre donne vistiti a l’antica, ch’ereno sur una stanza più alta, dreto ‘l muro che ‘n c’era piùe.
Da una buchina drento uno stabbiulino misso li davanti, viniva fora un po’ de capo e le mane d’un òmo che giréveno i fogli.
Subbeto comincionno a vociare co’ la gola aperta, tutti ‘nsieme e un po’ da sé, un se spieghéveno bene ma parecchio ardiciveno l’istesse cose. Tutto quel bercìo duròe un pezzo, un vir fora e un vir drento de quello e de quel’altro che ci aviveno sempre da urlére.
Parlére un parléva nissuni, e pù c’era la banda che ‘n s’era mai zittéta e loro gli toccava berciare sinnoé un se capiveno.
Per vi’ via pigliaveno guasi la rincorsa, arabbiati com’ereno, e doppo ‘nvece se fermaveno tra quelle tende, dreto, senza fa’ più niente: noi se vidiva bene dal palco del mi’ padrone.
S’era guasi stracchi de sentire quande amazzonno uno cor una stillettata; di colpo cadde e se vidiva ‘l manneco de fora.
Quello ch’era stéto se mise a fuggire, pù de colpo anco lù se fermòe subbeto dreto una di quelle tende, ma ‘n du’ c’era altra gente che ulli disse niente.
Entròe una guardia, sembrava che vulisse cercare l’assassino, l’ava lì a du’ passi e ullo vidiva.
Bociava bociava, bociava co’ la gola aperta e nissuno li diciva’ l su’ fatto e l’aiutéva.
‘L mi Menco ch’è d’intenduta, che lo misseno ‘n artiglieria, me guardòe, io lo viddi serio, e lu’ me disse: “ Tonio, gnene dico io!.”
“E’ lì dreto! ‘nguminciò a urlére è lì dreto!
E lo dicivo anch’io ci à la barba!
È lì che ‘n se mòve!”
Tutti s’azittonno, anche la banda capì e smiseno.
Tutte le genti se voltonno ‘n sue e ‘n se capiva quel che vuliveno da noi: chiameveno mugolaveno.
‘L mi fratello me disse: “imo fora! Imo fora!,
Sinnòe ce piglieran per tistimoni! Ce porteno con sé!” E se scappoe.
S’attornoe a chésa stracchi e disperéti, ma un se putiva di’ più niente a nissuni.
‘L padrone se cercòe d’ull’arvedere per un pezzo.
Con Menco ogni tanto ce se guardéva ma un se parléva.
La Nena, la mi’ sposa, che ci-ava visto quei giorni, che stéva zitta, e unn’ava ditto mai niente, una volta, s’era noialtri tre soli, fece, mentre atizzéva ‘l foco per cocere la minestra, senza voltasse, ma co’ la voce che noi se sentisse: “l’orzo unn’è fatto pe’ somari!”.
Vagnene a fa’ capire a le donne ‘l Tiatro le genti e la legge!
Racconto ascoltato di persona molte volte in anni lontani e ricostruito in maniera fedele da: Alberto Basi
Argentario: Me venga un colpo se un ve racconto questa!!
So’ ito anch’io al mere a fere l’eliotirapia, come ardirebbe quela sofistichéta marpiona dela Bippina (BibJ per gli amici), ch’a ‘na faccia da santa del cinquecento e un culo da sgualdrina che quande scureggia fa un rumore a scoppio compresso perché ha le mutande blindate e le porta dalla disgrazia di Cernobjl; con la paura che da quel giorno la nube tosseca abbia ammosciti i c…. dei spiaggiaaioli.Io so’ vistito con l’ultemo look marino del mumento: bermuda giallo verde e mocassini àl’Agnelli, invece la Bibj ha adoddo un vistito esoteco alla BATIK, tutto spurtivo che’spira al filme “la mia Affreca”.‘Na sera quande le stelle se combaceveno col riguglìo del’onde del mere gnò ditto: “Bippina, un dar retta a quelo che smoccheleno i giorneli, io ho ‘na fava cusì genuina che te sazierà da stisera a domattina. Eppù sé come diciva Aristotele, che anco la fava cià un gambo a dù nodi per migliorère el trapasso privilegiéto tra el mondo dei morti e quelo de la luce”.Lo sé com’è ita? Unnò acapezzo un tubo.
Aristotele ugne ‘nteresseva punto.
Ma dèto che io sono dimolto spicciativo gnò smarronéto che andasse a pigliallo n ‘du el pan se coce e s’arlvogesse a me quande aesse capito che l’oppressione maschile passa si, ma per il c….. La scureggiona alora sé missa a borbottére delle vacanze ‘ntelligenti e del come sarebbe meglio ‘mpieghére el tempo nell’andére a scuprire opere d’arte ‘utentiche, e giù m’ha ditto, nomi celebri e meno.
Subbeto siémo iti nun paesotto a pòchi chilometri dal mere a ‘na sagra culturele.
Se tratteva de una mostra de quedri de pittori imbianchini dela domenneca.
Quande gionti drento, c’éra ‘na culona adiposa che ci ha fatto d’accompagnatrice in un infrinio de sale e cucinotti con quedri atacchi come i prosciutti illuminéti da rocci illuminéti da rocci de luce che un sé sapiva de che colore fusseno le tele.
In mezzo a sto casino, a sidere ne le panche e stipeti come aringhe nel caratello se vidiveno sbracati mezzi scalzi, postcappelloni e postmoderni a fére ‘ndigestione de presunta cultura con fra le méni pizza e birra e anco lattine de vino.
Teste raffazzonate allistite li per li fano abboccare la gente, eppù doppo, quande torneno a le loro chése racconteno el su bilancio dele vacanze ‘ntelligenti.
E sano d’essere buggerati da manifestazioni balorde misse su da ‘ncompetenti merdaioli avanzi de topa.
Leggheno pòco, ma héno visto ‘gni cosa.
E’ la solléta frinisia dei bronzi de Riace.
Al’ultemo la Bippina, stufa e piena de bile sino alle pocce, m’ha porto fòri e cunvinta che per i beoti un c’è meddicina ha ‘sclamato: “Basta con lo effimero valorizziamo il duraturo!!”
Alora unn’ho retto più, l’ho carca nela mi’ 500 e l’ho porta nela spiaggia: semo scesi piano piano, l’ho sdraiéta nela rena e gnò ditto:” Mòe ce simo, giù le mutande bambola!!”.
Doppo, molto tempo doppo, quande ‘ncuminceva ad albeggiere, stretti stretti, ma leggeri e con i pistoni sgonfi siémo arientri in tul’Otelle
Gosto De’ Rezzo
(Dal vangelo secondo ‘l poro Cumino)
Iéri per preparammece, aivo arletto quel pezzo de Vangélo du' o tre vvolte; oggi l'ho amparéto guèsi a mente, sémo arivi a un punto che c'è da stère attenti a chelche se dice: unn'è mica la stòria del Guirrin Mischino! Donqua.
La mattina doppo i capurioni portonno Gesù, in che cundizioni èra ridotto se pòle ‘mmaginére, lo portonno da Pilèto.
Come ve dissi era ‘na specie de Chèpo del Governo; ce l'aiva mando el Re de Roma, anzi de più ancora: L'Imperatore! Pilèto, quando li vidde disse:- Che c'è de nòvo.
Qualche rògna? -Sémo vinuti a chjedere ‘l permesso per ammazzè' qquest' arruffapòpelo; se chjèma Gesù; n'avarè sintito parlère anco te. - E ch'ha fatto de mèle? - Si ‘nn'aiva fatto gnente, un te se portèva.
C'ha fatto?
Ha fatto ch'ha porto lo scumpiglio dapertutto.
Dice che'n bisogna paghè' lle tasse a l'Imperatore, dice che lu' è ‘l Missia, él Re dì Giudéi-.
-Impostori! L'importèva, parecchio de l'Imperatore!
De le tasse pùe!..
A Pilèto ‘nvece l'importèva, e parecchio, quel'altra facenda: "Re dì Giudéi?" - Pensò - Un sarà mica uno che vòl fé' lla rivuluzione?".
- E' ‘l vero che sé' ‘l Re dì Giudéi?- domandò a Gesù.
-Certo che so' ‘l Re dì Giudéi- li rispose Gesù; ma stète tranquilli che ‘n ve rubbo ‘l posto: él mi regno unn'è de questo mondo-.
Pilèto tirò un suspiro e pensò: "Sta a vedé' cche questo qui è' l re de la luna!".
-Sintite- disse Pilèto ai capurioni e a tutta la gente ch'éra ‘n piazza -, per me unn'ha fatto gnente de mèle. Lo mandarò dal Re Eròde a vedé' cche ne pensa lllu'-.
Ma anco lu' un ce trovò gnente da dire.
Quande sintì la facenda del "Regno dì céli", se miss' a ridere e, per piglière ‘n giro Gesù, li fece mettere adosso un vistito rosso e l'armandò da Piléto.
"Mìo, è attorno!" -disse Pilèto.
- Ma se pòl sapere che volete - diss' a la gente.
- A vedé' ssi ve sta béne: m'è vinuto un'idéa.
Ve faccio scegliere: volete che mandi libero Gesù o Barabba? - Pensèva: "Vedarè che Barabba un lo vorrèn liberère: è ‘l più dilinquente che ce sia al mondo".
Oh, i capurioni misson su la folla e la cunvinséno a gridère: "Evviva Barabba, a morte Gesù! Mettetelo ‘n croce!".
A questo puno Pilèto un sapiva più che pesci pigliére.
Tanto più che la su' donna li disse: "un te ‘mpiccère de quest'òmo; stanotte l'ho sognèto: porta mèle".
Per tenesse bòna la folla, Pilèto disse:-
Alora ascoltèteme béne: per me è ‘nnocente; ma se farà cusì: lo faccio bastonère e l'armando via-.
E che giustizia sarebbe?
Oh, e lo fece deperdavero.
Chjamò le su guardje che fècion peggio de quelle dì capurioni: lo portonno djétro chèsa, lo spoglionno, lo legonno a ‘na colonna e lo bastononno a bòno.
Doppo per canzonallo, lo vistinno da re, ma re da carnevèle: li misseno anco loro una tonneca rossa, li pigionno ‘n chèpo una corona de spini che li féceno spiciolère ‘l sangue per tutto ‘l viso, e li mìsseno ‘n mano una canna al posto de lo scettro da re.
Eppù se l'inginocchjeveno davanti, li sputèveno adosso, gridèveno "Evva ‘l Re"!.
E giù a ridere: parivon brièchi.
Quande l'ebbon concio da fè ppìetà, l'apportonno a Pilèto che lo fece vedere a la folla: - ecco ‘l vostro re! -.
Una scena da fè ppiegnere i sassi.
Massì, èron doventi matti, bestje ...
"A morte! - gridèvon tutti- Mettelo ‘n croce! E'l Re ce s'ha de già; anzi ce s'ha l'imperatore.
Evviva l'imperatore!".
Bugiardi che ‘nn' éren 'altro! L'imperatore l'avarebbeno ‘mpicchèto.
A la fine quande s' aviddeno che Pilèto gumincèva aé paura, i capurioni gioconno l'asso de briscuela; disseno: "E si l'armandi libero, sé' nimico de l'imperatore".
Ce mancò pòco ch'a Pilèto un li vinisse mèle; se misse anco a sìderi. Disse fra sé: "Chjssà questi qui che vèn a dilli a l'imperatore.
Va a finì' cche me fèn perdere ‘l posto".
"Sintite - diss' a la folla-, ‘éte a fè ccome ve père: pigliètevelo e vedetevela voaltri; io un centro, me ne lèvo lae mani"!.
Se fece portère una catinella, una mizzina d'acqua e se le lavò deperdavero.
E cusì Pilèto se le lavò, i capurioni se le fregonno da la contentezza e la gente le battette e cuntinuò a gridére "A Morte! A Morte!".
Pòchi giorni avanti, l'aìvon battute, ma aìvon gridèto "Evviva ‘l Missia!" ...
El citto de Bista
Questa risposta nasce da diversi bischeri di toscani che sul Vernacoliere non fanno che dire male degli aretini.
Una tizia poi ha voluto arrivare fino alla feccia del suo linguaggio dicendo fra l’altro: "sappi che gli arretini stanno a 'Senesi come i Pisani stanno ai Livornesi".
E allora pe’ ristabilire l’ordine di sto’ troiaio che è l’Italia, io ci avrei la soluzione del rebusse: o perché un sì rizza su un bel Granducato di Toscana e tutto i’ resto d’Italia pe’ cazzi sua?
E Arezzo? Arezzo si terrebbe come un feudo" !!
- Chéro Cardineli, Vorrebbi arprendere un discursino che un funì l’ultema volta, perché sarebbi anco un tantino 'ncazzato de come se vole giuddechere l’aritini.
Qualche 'gnorantello apre la bocca come aprirebbe el buco del culo; senza documentasse che anche i muscini hano un’ombra.
El nostro parlere scarabocchiere in uso del contado aritino, se un pòco v’aggiornéte su’ libri potarebbe menere el chén per l’aja.
Oppure favve 'ntrere su’ chépi senza cerveglio che storeci da nomi 'mportanti hèno bofonchièto a chare lettere che la parlata dialettale de Rezzo e dintorni (che sempre meno purtroppo viene adopréta oggi), è la lingua che parléva nel trecento el popelo d’Itaglia.
Quella 'ngrippata de TOPA che vòlle rizzere un Granduchéto come ai tempi de CANAPONE un regge mica!
Arezzo doventere un feudo di chi??
Disse bene Dante: "UOMINI SIATE E NON PECORE MATTE".
Oh Trojai! Denigratori de una città Etrusca.
Fratelli merdaioli toscheni, un sapete, urinali, che Rezzo con i su’ rigagneli d’acqua come l’Arno e il Tevere héno avvercéto i distini d’Itaglia?
Che nasce a Firenze l’Arno?
Simmai da noi parte e a Ponte Vecchio alaga.
Se quei segaiuoli de Romelo e Remo andeveno a lavasse el muso sul Tevere, posseno ringraziere el nostro monte Fumaiolo.
Me sbaglio o anco Michelangelo era néto nei nostri paraggi?
Che forse el Vasari era scudellato a Siena?
Sinnòe voialtri livornesi, mica aéte cunusciuto un tale Guido Monaco, inventore dele note musichèli? Il Piero dela Francesca che forse 'mparò a fére l’imbianchino a Lucca??
"GENTE, A CUI SI FA NOTTE INNANZI SERA", avrebbe ditto un certo Francesco Petrarca 'aritino anco lù) se nel 1.300 fusse isistito el Vernacoliere.
E tanto per armanere in su’ la storia, quell’eretico di Pietro Aritino che dannere fece tutta la Roma papalina.
Forse ch’era nato a Pisa?
Oggi a dir pòco, Rezzo è cunsideréta la prima città 'Ropea dela lavorazione dell’oro.
Meditate toscheni, meditate, come ardice quelo dela birra.
Sennòe, duralla de testo passo, se doventa vitteme dela più alucinante coglionizzazione méi vista; e tanta gente farebbe bene a bociere de meno e a pensere de più, se un vole un giorno trovasse a fére la pesca del Giunti: "Acqua sino ai coglioni e pesci punti".
Gosto de Rezzo El Direttore
Dr? Mario Cardinali ha così risposto: "o sennò come disse Pasquale": o Gosto de Rezzo, come parli male"! Gosto de’ Rezzo
Poesia in vernacolo sulla Giostra del Saracino del poeta aretino Tullio Sestini Pubblicata nella rivista“Prospettive nel mondo” di Roma nel 1985 Distribuita dal quartiere di porta S.Spirito alla festa del quartiere nel giugno del 1985.
La prima domenneca de settembre ‘ntu Rezzo, se corre la rinométa “Giostra del Saracino”.
L’aceno dell’uvva ‘ntul l’albero è mezzo E le nane del contado godeno ancora el solarino.
La Beppa de Culcidrone se prepara e se svernazza A nfilere nel catino, le bibite ghiacce, per la “Piazza”.
Intorno in le tre, nel Sagreto del Domo, apparisce Le comparse i cavalieri le déme e tutti i capiteni.
Méi tanta gente s’ardunéta e ‘ngrugnisce Per lunghere l’occhji e fasse posto con le méni, onde premere tù i carabinieri: ‘ntal confusione ammirere del Vescovo la rituele binidizione.
Se snoda doppo el curteo per la scesa, Cesalpino S.Francesco E gionge traverso Guido Monneco e via Roma, ,ntul Corso facendo pòsa e godere un po’ de fresco.
La città ai furistieri un grande spettachelo de folcrore dona.
Sapparte: botte de tamburi, sonéte de trombe nitriti de cavallo Da via Mazzini s’arriva a Borgunto, e qui l’intervallo.
Quande el cannuncino de “Fortezza” dae la cignéta Tutti i saraceni entreno, suddetti, in “Piazza Vasari”.
Dunqua se prepereno per la battaglia così agognéta Perché nissuno vole essere con le lance, alla pari.
I Culcidronesi i Porta del Foro, insomma l’aritini, tanto de S.Spirito e S.Andrea un voglieno essere picini.
Se noteno in “Piazza” i musi più cunusciuti de Rezzo Fasse dal sindeco alle altre ‘llustrissime autorità.
Dreto a testi un manca el Piccoletti, tanto avvezzo A essere el babo de tutto, in queste feste dela città.
Anco el Balestri un se creda che c’è li per zullere, dal primo a l’ultemo armigero deve, murmio controllere.
Con sfavillanti pastrani i “Sbandieratori” irruenti, inventeno giochi da strappere applausi e riconoscimenti.
A chéso se potrebbe rammentere tanti altri aritini Che a la “Giostra” han deto dimolto del loro ardore, come al Monci, non dimentichéto maestro dei tamburini, al Gilardetti che del “Saracino” è stèto grande animatore.
A scivolone nella “Piazza” quande ‘ncumincia la “Giostra”.
Tutti i sguardi sono arvolti al “Buratto re delle indie”.
E tra la follas’intoneno canzoni di casa nostra, mentre i cavalieri a lancia tratta tenteno un punteggio pingue.
Doppo le otto carriere dei nvelli “Donatino”.
I Magistrati Assegneno la vinceta ai più bravi e anco ai fortuneti.
La “Giostra” è finita: scendeno le ombre dela “Pieve” in “Piazza”.
La gente eccitéta e stanca, s’entrufela ‘ntui borghi.
Nel “Rione” vincente, per la gioia, se beve e s’impazza E alla “Chiaveca” come a S. Agustino se noteno l’ingorghi.
Rintrona per tutto un coro “TERRA D’AREZZO UN CANTECO” Del maestro “Pietri”; sperdendosi nell’aure del volgo el sono romanteco.
GOSTO DE REZZO
Testo Dal settimanale “L’Etruria” 1974
Mia Carulina, arsono oraméi una settiména che m’altrovo quàe ‘ntu Venezia alla caserma “Manin”.
Te dico subbeto che un ce stò pònto vulintieri, fra testi caneli, calle, fiumicini, fiumiciatteli e altri rigagneli d’acqua.
Lo sciacquio me da el nervusismo.
Méno vistito che arsumiglio a uno della “Banda G. Monneco” quande féno el cuncerto in Piazza San Francesco. Pùe è un seggueto de saluto, atenti, riposo è stére de guardia al Cumando de Brighéta: credeme quande dico che dovento matto.
Almeno a chésa mia da “Varacone” scindivo su Rezzo e gionto ‘ntul “Corso” me putivo scrollere i zoccheli sulle lastre, mentre quassùe me tocca imburicchere ‘ntu el vaporetto e se dura dimolto la svaporéta, quando scendo tutti i budegli l’hoe scoccioléti.
Doppo el chépo me frulla come aessi biùto un péio de litri da “Memmo”.
Te penso Carola un futtìo.
Iernotte ho sognèto che t’impivo de beci e nella frinisia t’ho stacco un bocone d’urecchio; te sgoccioleva un baroccio de sangue, cò ditto fra me: portemela in lo spedele.
Me so sveglio ill’istante e niente era vero.
Un tu bécio m’avaribbe ‘ndulcito la gola e sciolto l’umori che me rodeno drento .
Basta con el rammentere teste frinisie e arvinimo a noi.
Hoe acanto lo zaeno con sopra el tù arsumiglio, quande te smircio vò in brodo de giuggiole e per questo te mando a dire che fra una vintina de giorni c’è el giuramento: avaribbi contentezza tù vinissi a trovamme, cusì se starenne ‘nsieme.
Maghéri, murmio, dillo anco ala nepote del “Mulichela”de Misceno te farebbe cumpagnia e nn’aresti paura del treno e delle gallirie.
Eppù un fére la coglionaccia, quande séi ‘ntul convoglio e te scappa la piscia, in fondo al vagone c’è lo stanzino ‘ndove pùi fére el ti porcaccio commedo.
Te spiegarò’naltra volta el giorno priciso del giuramento, ma sei éi voglia de scappére quassùe ‘nte scurdere de portamme ‘na stricéta de prisciutto mezza corona de rocchi e una forma de chécio picurino.
Domenneca doppo la libera uscita so ito in piazza “San Marco” tanto grande e rinométa, pùdoppo me so fatto la futugrafia: ho compro dù mancéte de grinturco per governere i piccioni, che birbaccioni me son saltéti tutti adosso e méno sconcacheto la divisa .
Un tedico com’è funita: basta che tu sappia che so torno subbeto un caserma a sbruschinamme col sapone la muta militere e mettela a sciughere sopra la branda, e io in mutande lì come un coglione.
Sarebbi anco amico d’un caporele ch’è de Rezzo, stà in Fontanella.
L’altro giorno gné dissi se s’andéva in libera ‘scita unsieme; ma lù m’ha ditto “Cue unn’esco perché doppo bisogna pigliére la sbornia, eppù è l’andamento da (gonzo)”.
Alora déto che un sòe un (gonzo) gnò ditto quella sistina del nostro Redi (Bacco in Toscana).
HAN GIUDIZIO E NON SON GONZI QUEI TOSCANI BEVITORI, CHE TRACANNANO GLI UMORI DELLA VAGA DELLA BIONDA, CHE DI GIOIA I CUORI INNONDA MALVAGIA DI MONTEGONZI.
Ora Carola mia, me ne védo in branda, cerco d’abassére le cispe, dormendo in sin quando, doméni mattina me sveglia la sonéta del trombettieri.
Peròe quande subbeto umm’ardormento, penso a te e nel durmiveglia ranfo cusì: -La bocca lée tenera come i cidroni primaticci dell’orto del “Seminario”. -La tù méno è scurrevole come el traffeco in via “San Lurintino”.
-El tù muso è culurito come le matonelle della “Rocasa”.
-I tù béci son dolci e nì li stesso forti come la famosa “acqua de Nannarone di Tregozzano”
-Sé gintile come sono gintili i “Bicchini”del cimitero quande traventeno la terra sulla cassa del morto.
-Sé pricisa com’è priciso il “Polezzi” quande impagina “l’Etruria”.
Unsomma, cara mia, al tù pinsiero gòdo come quande se fa la serenéta a un chémpo de repi nella Valdichéna, tutti in virzichela. … E tanto per armanere nelle frinisia me butto nel lipidinoso adulterino, dicendote per funire: ricevi ‘na bracceta a strizzone secco.
Nòta bene: déto che in la settiména intrante véi a Cortona a prenotére un par de bistecche per la sagra de Mezzagosto, gurda de passere dalle “Cinque Via” e rammentere al “Bartolini” la promessa de lasciamme un buttiglione de vinsanto di quel caratello che sa lù.
Tuo quande attorno Geremia el nepote de Gosto.
E canta la cichèIa perché è ciéca, e chji l’ha semmenèto éI batta e ‘l miéta.
E canta la cichèla perché è matta, e chji l’ha semmenèto él mieta e ‘lbatta.
Atàcca, capofàlcia, e tira via, si tu m’aspetti, te fo compaggnìa.
Al capofàlcia gne se dà la lòda, da capofàlcia è armasto capocóda.
Oh, tàgglia, taggliá!,
Dice la Maremma, finito ‘sto campin, se va a merènda.
Oh, tàgglia, tàgglia!,
Dice ‘lMaremmano, finito ‘sto campìno, ce n’andiamo.
O oh, rondinella, che voli pel mare,
O oh, dammi una penna delle tue bell’ale.
O oh, vò’ scrivere una lettera al mio amore.
O oh, quando l’avrò scritta e fatta bella.
O oh, ti renderò la penna, o rondinella.
O oh, quando l’avrò scritta e fatta fare.
O oh, ti renderò la penna per volare.
O oh, quando l’avrò scritta e fatta d’oro.
O oh, ti renderò la penna e il tuo bel volo.
Nun vò parlanne io, perché el mi’ dire Giuddicheto saribbe malamente, déto che ognuno è indotto a prifirire con maggiore sempatia la propria gente.
Orméi se sa che mèl ragiona el core Si de mezzo c’è l’odio o pur l’amore.
Ho ditto bene, ma un me so’ spiegheto. Ecco un’esempio. I furistierinin coro Quande d’Arezzo vèn pel caseggeto Guardon le donne de straforo; ma ppùe da la bellezza son sì presi che a guardalle starinno più d’un mesi.
Un faccia chéso. Dimme: l’hèi mèi letto El bel libro del nostro fra Guittone ‘nducche parla d’Arezzo e ‘l su’ distreeto? Fa de la nostra donna un paragone: le’ vence ogni altra donna senza fallo per quante l’oro vence ogni metallo.
Alberto Severi (da quattro versi in pinzimonio 1957)
Da.. “ai mi tempi” C’era quela de brice e quela de grinturco.
La pulenda de brice ‘n chésa mia ‘unn s’uséva; eppù, si te l’aéssi a dire, me piacìva poco perché stucchéva.
Quela de grinturco me piaciva de più anco perché se faciva ‘n tanti modi: una “lecca” appena fatta, tagliatela col filo e con sopra un po’ de ‘ntento o de chécio; abrustechéta o cor un gràppelo d’uvva passa per companeteco; fritta a fette o fritta a triciulini chere ancora più bona…
Robba da poviri? Sarrà!
Ma s’aiva du gote bianche, rosse e tonde che parivon du’ mele.
I ragazzi d’oggi, con tutti gli intrugli ch’eno ‘nvento, certe volte me peon tisichi
(el citto de Bista) Mario Scoscini