Dal sito http://www.arezzofieraantiquaria.org (visitalo per maggiori informazioni)
38 Anni di successi
Nata nel 1968, è stata la prima manifestazione antiquaria ad avere cadenza regolare (non ha mai mancato uno solo dei suoi appuntamenti mensili) e successo duraturo in uno scenario unico: il cuore medievale della città di Arezzo e la sua Storia. Ogni prima domenica del mese e sabato che la precede.
500 Espositori
Gli espositori sono ormai più di 500, arrivano da ogni parte d'Italia e offrono con i loro oggetti una panoramica assai ampia delle tradizioni culturali e dei consumi regionali e una fonte inesauribile di ricerca per i piccoli e grandi collezionisti
100 Antiquari
L'affermazione nel tempo della manifestazione ha fatto si che, a fianco dell'esposizione all'aperto, crescesse il numero degli antiquari , da mostre di grande tradizione a botteghe antiquarie la cui impostazione rispecchia ancora in molti casi la stessa eterogeneità che si trova nella fiera antiquaria dove mobili, dipinti e oggettistica, diversissimi tra loro, non solo per epoca ma anche per qualità, sono mescolati in modo disordinato lasciando al visitatore il piacere della scoperta. Non mancano, infine botteghe di ricercatori e raccoglitori, negozi con prezzi selezionati che propongono più accentuate specializzazioni: dipinti dell'ottocento e novecento, libri antichi, strumenti scientifici, archeologia classica, vetrate liberty, stampe e affiches, oggetti art decò, modernariato, argenti, orologi e gioielli, visitando la sezione Espositori troverete indicazioni utili.
Nata nel 1968, ideata dall'antiquario e collezionista Ivan Bruschi (la cui casa, immenso scrigno di preziose collezioni, è ora una casa-Museo), la Fiera Antiquaria di Arezzo, è stata la prima manifestazione antiquaria ad avere cadenza mensile regolare ed un successo duraturo e consolidato nel tempo.
Un successo favorito dalle conoscenze, dalle sollecitazioni e dall'impegno entusiasta del suo ideatore, tanto da fare subito notizia come dimostra un cinegiornale Radar girato alla terza edizione della Fiera.
Nei giorni della Fiera Antiquaria il piano inclinato ed irregolare di Piazza Grande, circondato da torri merlate e palazzi patrizi, sovrastato dalla mole austera della Pieve romanica e delimitato dalle Logge disegnate dal Vasari, torna ad essere mercato si popola, improvvisamente, di bancarelle, antiquari, collezionisti, curiosi e, naturalmente, turisti. I cortili ed i fondi dei palazzi, le Logge, brulicano di visitatori. I negozi si rianimano e i banchi colmi di oggetti di ogni tipo, invadono strade e viuzze, borghi e piazze di tutto il nucleo storico, trasformando la fisionomia della città.
Gli espositori fissi, sono ormai più di 500, arrivano da ogni parte d'Italia ed offrono con i loro oggetti una panoramica assai ampia delle tradizioni culturali e dei costumi regionali.
Non solo, grazie anche al successo dell'esposizione all'aperto, le botteghe dei restauratori e degli antiquari si sono moltiplicate. Oggi in Arezzo si contano oltre 100 negozi di antiquariato, un numero che in trent'anni di Fiera si è quasi decuplicato, basti dire che nel 1968 gli antiquari presenti in città, erano non più di quindici.
La loro impostazione, in molti casi, rispecchia la stessa eterogeneità che si ritrova nella Fiera Antiquaria: mobili, dipinti e oggetti diversissimi tra loro, non solo per epoca ma anche per qualità, sono mescolati in modo disordinato lasciando al visitatore il piacere della scoperta.
Accanto a queste botteghe di ricercatori e raccoglitori, numerosi negozi espongono pezzi selezionati di grande pregio e propongono più accentuate specializzazioni per collezionisti ed intenditori: mobili e suppellettili, nature morte, quadri a soggetto religioso, dipinti d'ogni epoca, e poi gioielli, orologi argenti, libri e stampe antiche, modernariato, strumenti scientifici, radio e grammofoni, strumenti musicali, giocattoli.
Dall'edizione dell'ottobre 2001, un nuovo progetto di promozione e comunicazione, si prefigge di rendere più stimolante una visita alla Fiera, più lunga e gradevole la permanenza in città, grazie al contributo di alcuni eventi collaterali progettati per attrarre un pubblico colto e sempre nuovo.
Ogni prima domenica del mese (e sabato precedente), sono più di 20.000 - con punte di oltre 30.000 - le persone che visitano in media ogni manifestazione.
La caccia all'oggetto pregiato, alla curiosità, al pezzo mancante di una preziosa collezione, si apre già durante la sera precedente l'apertura del mercato - quando la merce è ancora imballata sui camion e si chiude, spesso dopo accese contrattazioni, al tramonto della domenica.
Come ci testimonia la scrittrice americana Frances Mayes nel suo libro Beautiful Toscana si può certamente affermare che in ogni casa intorno ad Arezzo, da sotto Roma, fino ad oltre Firenze, ci sia sicuramente un oggetto, un quadro o un mobile, trovato e acquistato alla Fiera Antiquaria di Arezzo , la più antica, la più grande .
Autostrada A1 uscita Arezzo, sia in direzione Nord che Sud.
Il centro della città si raggiunge in pochi minuti percorrendo il raccordo all’uscita del casello.
Distanze stradali da Arezzo: Cortona 29 km; Firenze 74 km; Siena 89 km; Perugia 92 km; Roma 218 km.
la stazione ferroviaria di Arezzo si trova lungo la linea ferroviaria Bologna-Roma.
La stazione è servita da collegamenti giornalieri sia con treni Intercity che con Freccia Rossa da Firenze, Roma e il resto d'Italia.
La TFT (Trasporto Ferroviario Toscano) del gruppo LFI, gestisce le linee ferroviarie per Arezzo-Sinalunga e Arezzo-Stia.
Per chi arriva in camper esistono dei parcheggi comodi e gratuiti nei pressi del centro storico (vedi elenco sopra). In particolare, il Parcheggio Pietri e il Parcheggio Tarlati si trovano nei pressi di una Area Attrezzata per il carico/scarico di acque. L'Area Attrezzata si trova in Via Pierluigi da Palestrina, l'accesso implica il pagamento di € 0,80/ora nei giorni feriali e prima domenica del mese.
Inaugurata dall’assessorato ai lavori pubblici del Comune di Arezzo l’area camper attrezzata si trova nel terreno limitrofo al campo di calcio della Catona, in Via Pier Luigi da Palestrina, dove era già presente un punto carico/scarico.
L’area camper comunale in questione presenta una serie di parcheggi con dimensioni di circa 4x8 metri in grado di accogliere venti camper e la sistemazione del camper service della Wc Wash a griglia carrabile in acciaio e dello scarico a tramoggia per le cassette wc estraibili, fontanella dell'acqua potabile per il rifornimento idrico.
L’area di sosta di Arezzo è accogliente e ben pavimentata in asfalto e la zona di parcheggio delle autocaravan in porfido, è presente l’illuminazione pubblica, è parzialmente ombreggiata e non ci sono le colonnine dell'energia elettrica che verranno installate in futuro, in loco è presente una bacheca per le informazioni turistiche.
L'area sosta alla visita era in ordine e pulita, dall'altro lato della strada si trovano i cassonetti della raccolta differenziata. L'area camper di Arezzo dista dalle scale mobili e dai primi negozi solo 200 metri, a meno di un chilometro invece si trova il primo distributore di benzine.
Apertura annuale, non sono segnalati i limiti di permanenza, l'area sosta è gratuita.
Ottimo approdo per le autocaravan, pulita ed in ordine, presenta un camper service ottimale nelle sue funzioni, l'area camper è ubicata in una zona tranquilla ed è distante pochissimo dal centro storico, mancano le colonnine per la corrente elettrica che verranno aggiunte in futuro.
Area sosta di Arezzo
Via Pierluigi da Palestrina - 52100 Arezzo (AR)
Coordinate GPS: 43.472144,11.887843 / 43°28'19.7"N 11°53'16.2"E
Quartiere di Porta Crucifera P.I. 92057120518
Powered by Click & Fly - AREZZO
FOTOGRAFIE
Alberto Santini e Maurizio Sbragi
collaborazione fotografica di Fotozoom: Giovanni Folli - Claudio Paravani - Lorenzo Sestini - Fabrizio Casalini - Marco Rossi - Acciari Roberto