Relatione della sontuosa festa del Saracino fatta in Roma l'anno 1634 - Guido Bentivoglio - 1654

Libreria storica
  • Relatione della sontuosa festa del Saracino fatta in Roma l'anno 1634 - Guido Bentivoglio - 1654 1

    Relatione della sontuosa festa del Saracino fatta in Roma l'anno 1634 - Guido Bentivoglio - 1654

    Con la disinvoltura tipica dei Papi di quei tempi, nel 1628 Urbano VIII ordinò cardinale suo nipote, che all’epoca aveva appena vent’anni. In poco tempo, Antonio Barberini guadagnò una posizione di rilievo nella Curia romana, dove anche suo fratello Francesco e suo zio Antonio seniore sedevano nel collegio cardinalizio.

    Per celebrare il proprio ruolo e il potere della sua famiglia, enormemente accresciutosi grazie alla protezione del Papa, all’inizio del 1634 Antonio decise di finanziare, con la favolosa somma di 60.000 scudi, una grande Giostra del Saracino in onore del principe Alessandro Carlo Wasa di Polonia, in quel periodo in visita a Roma.

    Nelle sue intenzioni quello doveva essere l’evento culminante del Carnevale di quell’anno e restare nella memoria anche dei posteri.

    Come teatro scelse Piazza Navona, dove già da alcuni secoli si tenevano giostre e altri cimenti cavallereschi in occasione del Carnevale.

    Privacy Policy
    Cookie Policy

    Quartiere di Porta Crucifera P.I. 92057120518
    Powered by Click & Fly - AREZZO

    FOTOGRAFIE
    Alberto Santini e Maurizio Sbragi
    collaborazione fotografica di Fotozoom: Giovanni Folli - Claudio Paravani - Lorenzo Sestini - Fabrizio Casalini - Marco Rossi - Acciari Roberto

    .