Quartiere di

PORTA CRUCIFERA

Giostra del Saracino - Arezzo

Si tornerà a correr Giostra ad ora XVIIa
SABATO 22 giugno 2024

CXLVa Giostra del Saracino

Giorni
:
Ore
:
Minuti
:
Secondi

Aspettiamo il tuo contributo.
Non ti costa nulla.

Dona il 5 per mille al Quartiere di Porta Crucifera!!

Scrivi il Codice Fiscale del Quartiere 92057120518 nella tua dichiarazione dei redditi.

GRAZIE!!!

    L'araldo di Colcitrone

    Parcheggi agevolati per la Cena della Vittoria

    ~ 29 Settembre 2023 ~

    Notizie
    Il Consiglio Direttivo, viste le moltissime prenotazioni per la Cena della Vittoria, ha raggiunto l’accordo con il Parcheggio coperto di fronte al Tribunale per garantire a coloro che parteciperanno il posto auto.Sarà a disposizione dalle 18:00 ed il costo da sostenere ad auto sarà di 2,00€ , pagando direttamente presso il parcheggio.L’orario di chiusura per riprendere l’auto sarà illimitato vi...

    Lutto al quartiere. Ci ha lasciato Federico Monaldi

    27 Settembre 2023

    Comunicati
    Tutto il popolo di Porta Crucifera si stringe intorno al dolore di tutta la famiglia Monaldi per la scomparsa del nostro amico e Quartierista Federico che ci ha lasciato all’età di 45 anni.La salma è esposta alla stanza mortuaria della Croce Bianca.I funerali si svolgeranno giovedì 28 settembre alle ore 10.30 in Duomo.

    Informazioni accesso post-cena ai festeggiamenti della 39a Vittoria

    20 Settembre 2023

    Notizie
    Il Consiglio Direttivo comunica ai soci che nei 3 giorni predisposti per la vendita dei biglietti della Cena della Vittoria saranno anche distribuiti i braccialetti per i soci che non potranno partecipare alla Cena ma che vorranno partecipare ai festeggiamenti nello Slargo al termine della stessa accedendo da Via Pescioni e sopra al Circolo dove verranno allestite apposite postazioni.

    TE DEUM di ringraziamento in Duomo Domenica 24 settembre

    ~ 19 Settembre 2023 ~

    Notizie
    Proseguono i festeggiamenti per la 39° Lancia D’Oro. Domenica 24 ore 16:30 in Cattedrale il TE DEUM di ringraziamento ❤️???? A seguire aperitivo presso il Circolo! ????

    Cena della Vittoria 30 settembre 2023

    ~ 17 Settembre 2023 ~

    Notizie
    TAVOLI DA 24 POSTISi avverte che l’acquisto del biglietto della CENA DELLA VITTORIA sarà possibile farlo solo nello slargo di Colcitrone (non sarà possibile prenotare) al Responsabile Sestini Roberto nei seguenti giorni : Martedì 19 settembre Domenica 24 settembre Mercoledì 27 settembre dalle ore 21.00 alle ore 23.00 Il prezzo della cena sarà : VITTORIA 39€+1 soci - 45€ non soci - 8/15 anni 3...

    Tempi delle carriere della 144a Giostra del Saracino e Prova Generale

    ~ 15 Settembre 2023 ~

    Notizie
    Sono state aperte questa mattina le buste contenenti i tempi delle carriere della 144esima Giostra del Saracino e della sua Prova Generale. Nella Giostra le carriere più veloci sono state quelle del nostro Niccolò Paffetti e di Tommaso Marmorini con 4,29 secondi. GIOSTRA DEL SARACINO 144ESIMA EDIZIONE 3 SETTEMBRE 2023 1^ carrieraPorta Santo Spirito, Gianmaria Scortecci: 4,64 secondiPorta S...

    ... Due parole in Aretino ed un proverbio ...

     Cocomero 
     Fuoco che cova 

    .

    Rai storia Arezzo

    Orgoglio Aretino. Una storia straordinaria, come poche altre città in Italia e nel mondo. Un bellissimo racconto che fa capire perché Carducci scrisse "Basterebbe Arezzo per far la gloria d'Italia"

    Costi che costi, non badiamo al prezzo.
    Noi ti faremo onor, caval d'Arezzo.

    (Giostra del Saracino, Arezzo 1932)


    savoia

    Il Quartiere di Porta Crucifera nel 1962, con lettera della real Casa di Savoia, ha avuto il privilegio araldico della “corona reale” e del “nodo sabaudo”


    Comunicati - rassegna stampa

    Lutto al quartiere. Ci ha lasciato Federico Monaldi

    ~ 27 Settembre 2023 ~
    Tutto il popolo di Porta Crucifera si stringe intorno al dolore di tutta la famiglia Monaldi per la scomparsa del nostro amico e Quartierista Feder...

    Rassegna stampa lunedì 4 settembre 2023

    ~ 06 Settembre 2023 ~
    L'altalena delle emozioni - Colcitrone sbanca il Centenario - Carriere deludenti: nessun 5 - Paffetti timbra il 4 del trionfo. Nell'edizione dedica...

    Rassegna Stampa - Arezzonotizie "Il quartiere di Porta Crucifera ha vinto la 144esima Giostra del Saracino"

    ~ 05 Settembre 2023 ~
    Con 8 punti Porta Crucifera ha vinto la 144esima Giostra del Saracino. Un 4 di Lorenzo Vanneschi e un altro 4 di Niccolò Paffetti hanno chiuso ques...

    Pubblicazioni Libreria




    tesseramento on-line

    Scegli la tessera che vuoi sottoscrivere e procedi alla conclusione dell'ordine.
    Puoi anche aggiungere altre tessere specificando su ciascuna di esse l'intestatario o i dati del socio se già tesserato.
    Puoi inoltre devolvere al Quartiere un contributo volontario, in un'unica transazione, selezionando "contributo" dopo aver scelto la tessera da sottoscrivere.

    ~ Colcitrone, per forza o per amore ~

    Vuoi venire in Colcitrone?

    Il nostro Quartiere vive tutto l'anno. Ma in occasione delle due Giostre del Saracino può essere la meta del tuo divertimento!
    vieni a trovarci!
    Armata del Viva Maria

    Armata del Viva Maria

    Viva Maria fu una delle insorgenze antinapoleoniche scoppiate in Italia fra il 1799 e il 1800.
    Ebbe come suo teatro principale la città di Arezzo e la Toscana, ma si diffuse anche nei territori limitrofi dello Stato Pontificio.

    Il Conclave di Arezzo il primo Conclave della storia

    Il Conclave di Arezzo

    Il primo Conclave della storia di Santa Romana Chiesa è stato celebrato in Arezzo, esattamente nella chiesa di San Domenico, nel gennaio 1276.

    Storie della Vera Croce Piero della Francesca

    Storie della Vera Croce

    La leggenda della Vera Croce è la leggenda che racconta la storia del legno sul quale venne crocifisso Cristo, spesso tramandata in letteratura e rappresentata in opere d'arte.

    Le Storie della Vera Croce è un ciclo di affreschi conservato nella cappella maggiore della basilica di San Francesco ad Arezzo. Iniziato da Bicci di Lorenzo, venne dipinto soprattutto da Piero della Francesca, tra il 1452 e il 1466, che ne fece uno dei capolavori di tutta la pittura rinascimentale.
    La fiera antiquaria

    La fiera antiquaria

    Nata nel 1968, è stata la prima manifestazione antiquaria ad avere cadenza regolare (non ha mai mancato uno solo dei suoi appuntamenti mensili) e successo duraturo in uno scenario unico: il cuore medievale della città di Arezzo e la sua Storia.  

    Ogni prima domenica del mese e sabato che la precede.

    Bellezze monumenti di Arezzo

    Bellezze di Arezzo

    Uno scrigno di poco più di 100 mila abitanti, pieno di bellezze da ammirare. Questa è Arezzo, città da scoprire.
    Dagli affreschi di Piero della Francesca al Museo di arte Medievale e moderna, dalla casa del Petrarca o del Vasari al Pozzo del Boccaccio, dal Crocifisso del Cimabue alla Fortezza Medicea ... arte, storia e bellezza.

    Grandi di Arezzo

    Grandi di Arezzo

    Michelangelo, Mecenate, Guido d’Arezzo, Guglielmino degli Ubertini, Margarito d’Arezzo, Guittone d’Arezzo, Santa Margherita da Cortona, Francesco Petrarca, Spinello, Masaccio, Leonardo Bruni, Poggio Bracciolini, Piero della Francesca, Luca Pacioli, Luca Signorelli e tanti altri

    Quartiere di Porta Crucifera P.I. 92057120518
    Powered by Click & Fly - AREZZO

    FOTOGRAFIE
    Alberto Santini e Maurizio Sbragi
    collaborazione fotografica di Fotozoom: Giovanni Folli - Claudio Paravani - Lorenzo Sestini - Fabrizio Casalini - Marco Rossi - Acciari Roberto

    .